Il tiramisù alle pesche sciroppate è un dolce golosissimo, semplice da preparare e saprà come conquistare tutti al primo assaggio. Adoro i tiramisù, sia quello classico, si quelli alla frutta e questo con le pesche mancava ancora nel mio ricettario.
Così eccolo pronto in poco tempo ed è sparito in altrettanto meno tempo. Ho bagnato i savoiardi con lo sciroppo delle pesche e poi ho proseguito con la stratificazione classica del tiramisù. Anche in questo caso, se vorrete, potrete prepararlo con le uova pastorizzate.
Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per 6-8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Savoiardi
-
500 g Mascarpone
-
4 Tuorli
-
4 Albumi
-
80 g Zucchero
-
400 ml Sciroppo delle pesche sciroppate
-
400 g Pesche sciroppate
Preparazione
-
Aprite le pesche sciroppate e scolatele dal loro sciroppo, raccogliendo quest’ultimo in una ciotola. Mettetelo da parte e dedicatevi alla preparazione della crema al mascarpone.
-
Separate i tuorli dagli albumi e poneteli in due ciotole differenti, quindi versate metà dello zucchero ai tuorli e l’altra metà nella ciotola con gli albumi. Montate quest’ultimi a neve ben ferma e metteteli da parte.
-
Prendete la ciotola con i tuorli e iniziate a montarli con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice e chiara. Unite il mascarpone a cucchiaiate e continuate a montare tutto con le fruste, prestando molta attenzione a non far formare grumi.
-
Riprendete la ciotola con gli albumi e uniteli alla crema di tuorli e mascarpone. Mescolate delicatamente il tutto con una spatola dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto.
-
La crema è pronta e potrete procedere alla stratificazione del tiramisù. Inzuppate i savoiardi nello sciroppo delle pesche messo da parte in precedenza, quindi disponeteli man mano nella teglia. Sullo strato di biscotti disponete un generoso strato di crema e su di essa versate uno strato di pesche sciroppate affettate o a cubetti.
-
Ricoprite il tutto con uno strato di savoiardi inzuppati nello sciroppo e ripetete gli strati con crema e pesche sciroppate. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, ricordando di terminare con lo strato di crema e pesche sciroppate.
-
Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 3 ore, dopodiché riprendetelo e servite il tiramisù alle pesche sciroppate in tavola.
I consigli di Franci
- Il tiramisù con le pesche sciroppate si conserva in frigorifero fino a 3 giorni al massimo.
- Può essere congelato e servito come semifreddo, ma ricordate di tirarlo fuori almeno 30 minuti prima.
- Può essere arricchito con scaglie di cioccolato bianco.
- Non perdetevi la ricetta del TIRAMISÙ KIWI E MANDORLE.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK